
Vol. 1 - Retini di fondo
Alcune delle opere realizzabili con i retini sono facili, e si trovano già ben documentate e illustrate nel volume (cuscini; lampada da tavolo; ecc.). Ma è possibile, conoscendo i retini, realizzare anche il 'ricamo in bianco' praticato soprattutto nell'800, per ricamare lenzuola, tende, tovaglie, fino a livelli di raffinatezza molto alti.
Scheda tecnica:
Il volume Retini di fondo apre la serie dei miei manuali e della collana Gli antichi (punti di ricamo): esce in prima edizione di 64 pagine nell'ottobre del 2004. Ha sette sezioni, ciascuna con una sua breve introduzione. Le introduzioni sono rimaste solo in italiano fino alla quarta edizione (gennaio 2010), quando sono state tradotte in francese e inglese come il resto del volume, che contiene le istruzioni, in tre lingue fin dalla prima edizione. In seguito sono state fatte altre edizioni, due delle quali in sostanza identiche alla prima, nell'agosto 2005 (seconda edizione) e nel gennaio 2008 (terza). La quarta edizione, del 2010, è stata riveduta e integrata, e sono state tradotte in tre lingue anche le introduzioni, come detto; perciò è diventata di 72 pagine.
Il volume contiene la descrizione dettagliata dell'Album di tela, l'assortimento di sampler della mia Scuola (in questo caso sul tema 'retini di fondo') con il quale documento le varie tecniche di ricamo che realizzo; due applicazioni dei 'retini' per ricamare altrettanti cuscini, con iniziale al mezzo (uno con la B e uno con la E); gatti, orsacchiotti e cuori (corredi per bimbi); il cesto di frutta (tema su disegno originale di epoca liberty, per ricamare una lampada o confezionare un cuscino); la Scuola dei punti, in cui illustro i principali punti usati nel libro e do istruzioni per eseguire il rovescio 'pulito'; e una pagina finale con cifre di buon gusto, dal disegno semplice, leggibile e realizzabile con facilità.
Vol. 1 - Retini di fondo - € 20,00
edizione unica in italiano-francese-inglese