Il blog di Vito
14. Il Reticello … in giro per il mondo
Poco prima di andare a Bergamo a inizio marzo 2025, per allestire lo stand a Creattiva, arriva una mail dagli USA, di una delle clienti più assidue a acquistare e rivendere libri e kit di Giuliana (The French Needle, 328 S French Broad Ave,…
leggi articolo completo…13 . Ancora Abilmente (ma 2024)
Abilmente, fiera di Vicenza: 17-20 ottobre appena passato. Una mattina vedo al mio stand una signora che non conosco (espositrice anche lei, deduco dal badge appeso al collo) che si interessa in particolare del volumetto dell’autobiografia di Giuliana, La mia vita con il ricamo, presente con…
leggi articolo completo…12 . Gli ottant’anni … e la mano destra
Ottobre 2023, Vicenza (Abilmente): la Stefania mi fa, l’ultimo giorno di Fiera (credo fosse euforica anche per aver avuto quel giorno il battesimo come ‘maestra’ di ricamo: per la prima volta aveva fatto due ore di insegnamento a una signora friulana, venuta apposta a…
leggi articolo completo…11 . La macchina da scrivere e il pc
Non solo la macchina fotografica (che non lo era mai stata) ma anche la macchina da scrivere non è più stata, da un certo momento in poi, uno strumento di lavoro per Giuliana. Sembra una notazione di poco conto, ma non è proprio così.…
leggi articolo completo…10. Dürer e le simmetrie
Ho ammirato in TV un bel filmato di Art’è, piuttosto recente (del 2022 credo), su Dürer (1471-1528), magnifico. E tra i quadri e le incisioni, mi ha colpito in particolare questo dipinto strepitoso, si potrebbe dire ‘belliniano’, fatto per la chiesa di S. Bartolomeo, a…
leggi articolo completo…9. Consonanze: i fiori di Emily Dickinson e la bottega di Giuliana
Un bel tema è di sicuro quello che unisce, possiamo dire, Emily Dickinson con il suo giardino, i suoi fiori, la sua casa a Amherst (Massachusets). Tema sviscerato da letterati e da botanici, in tante maniere e con piccole-grandi scoperte che hanno in parte…
leggi articolo completo…8. Scelte di libri e kit per Natale
È possibile che qualcuna delle persone che leggono questo mio messaggio conoscano il tipo di artigianato, o di arte, che pratica la signora Shelley Ann Rothgeb, shelleyanndesign.com, di Phoenix, Arizona. Signora a me del tutto sconosciuta, fino a qualche giorno fa, quando mi è…
leggi articolo completo…7. Monte Baldo e Monviso
Avevo scritto dell’altro anche su Giuliana, nelle settimane passate, che riproporrò più avanti; ora incombono ricordi e viste tipiche di novembre, periodo particolare per Giuliana, sposatasi in quel mese, felicissima per questo e per essersi fatta – lei, da sola – l’abito da sposa…
leggi articolo completo…6. Solo fiori?
Giuliana era partita da qui, da opere di bellezza potremmo dire estrema come questa della foto (quante volte al Museo di Castelvecchio, nella sua città – Verona – si fermava a ammirare, possiamo dire, configurazioni magiche simili?): un hortus conclusus (il ‘giardino recintato’ medievale: tema ricorrente,…
leggi articolo completo…5. Il corallo, il tasso e Piero della Francesca
È un bel parlare, quello del corallo. Suscita tante emozioni, e anche curiosità, perché prima o poi si scopre che in antico, ma anche non tanto, il corallo era considerato un amuleto presso molte popolazioni. Lo voglio richiamare qui perché a un certo punto…
leggi articolo completo…4. Arazzi e fiori
Se penso agli arazzi i ricordi, un po’ sbiaditi, mi portano a Tours, allo stupore di vedere il cartone di Raffaello per una sacra rappresentazione esposta sull’altare di una cappella in Cattedrale (erano i tempi della vacanza ai Castelli della Loira, con i figli in età…
leggi articolo completo…3. I fili della vita e gli arazzi
[Nutrirsi, dicevo, e cucinare; il camino, ma più il focolare, per cucinare (Giuliana era un’artista, in questo), nelle severe ma commoventi case di campagna di una volta. Dove la cucina era anche un po’ tinello, nonostante mancassero divani e cose così. Allora andiamo di…
leggi articolo completo…2. Aprile è il mese più crudele
Aprile: che sia davvero “il mese più crudele” lo aveva già sperimentato T.S. Eliot (1888-1965) e di sicuro altri prima di lui. Aprile 2009, dai primi giorni in poi, anzi dal 30 marzo: rianimazione all’ospedale di Borgo Roma, direttore prof. Luzzani (anche lui non…
leggi articolo completo…1. Altre storie di Giuliana …
raccontate da me (Vito): postumi, inediti, ricordi (e ricami), letture … e conversazioni, per continuare a dirti: grazie. Si comincia con un racconto. Giuliana ha sempre amato leggere; in particolare a me ricordava – in varie occasioni – le sue numerose letture di ragazza,…
leggi articolo completo…Il blog di Giuliana
“La (mia) storia”
Ho sempre pensato che il ricamo potesse prendere in pieno una persona, una vita, al punto da condizionarne addirittura alcuni tratti della personalità. Non è pura fantasia, questa mia, e tanto meno presunzione, ma semplice osservazione, che ricavo da molte esperienze personali: di conoscenza…
leggi articolo completo…1. La “bottega” artigianale di ricamo a mano
L’idea e la sua realizzazione. Nella mia vita di ricamatrice c’è una lunga fase di formazione, una sorta di preistoria; e poi si dispiega lunga lunga la mia storia vera e propria, legata inizialmente all’attività del Laboratorio artigianale, poi alla Scuola e alle edizioni…
leggi articolo completo…2. Dal laboratorio alla Scuola
La mia ‘bottega’ è diventata piano piano solo Scuola, nel giro di una decina d’anni o poco più, perché il rapporto tra ciò che insegnavo, ciò che le allieve apprendevano e realizzavano, ciò che progettavo e proponevo loro, costituivano ormai la mia attività prevalente:…
leggi articolo completo…3. I libri e la loro “storia”
Il 2004 è l’anno in cui ho cominciato l’attività editoriale, di messa a punto dei testi e delle illustrazione dei ricami progettati e realizzati da me e dalla mia scuola, Filofilò. Scrivere dei manuali è sempre difficile; pensare di farlo con il ricamo, spesso poco…
leggi articolo completo…