
Blog
3. I libri e la loro "storia"

Il 2004 è l'anno in cui ho cominciato l'attività editoriale, di messa a punto dei testi e delle illustrazione dei ricami progettati e realizzati da me e dalla mia scuola, Filofilò. Scrivere dei manuali è sempre difficile; pensare di farlo con il ricamo, spesso poco conosciuto nei dettagli anche da ricamatrici appassionate ed esperte, è un'avventura speciale, se non proprio un rischio (per non parlare delle traduzioni in altre lingue). Tuttavia mi hanno sostenuto l'esperienza, insieme alla passione, sia mia sia di alcune delle allieve che mi hanno voluto bene e, ricamando con me, hanno messo alla prova la loro abilità, sotto la guida delle mie proposte e dei miei incoraggiamenti
2. Dal laboratorio alla Scuola

La mia 'bottega' è diventata piano piano solo Scuola, nel giro di una decina d'anni o poco più, perché il rapporto tra ciò che insegnavo, ciò che le allieve apprendevano e realizzavano, ciò che progettavo e proponevo loro, costituivano ormai la mia attività prevalente: ecco perché e come, anni dopo, sono nati i libri di ricamo, che diventarono via via il naturale sbocco della nostra fervida e appassionante attività di ricamatrici.
1. La "bottega" artigianale di ricamo a mano

L'idea e la sua realizzazione. Nella mia vita di ricamatrice c'è una lunga fase di formazione, una sorta di preistoria; e poi si dispiega lunga lunga la mia storia vera e propria, legata inizialmente all'attività del Laboratorio artigianale, poi alla Scuola e alle edizioni e riedizioni dei miei manuali sul ricamo a mano.
"La (mia) storia"

Ho sempre pensato che il ricamo potesse prendere in pieno una persona, una vita, al punto da condizionarne addirittura alcuni tratti della personalità. Non è pura fantasia, questa mia, e tanto meno presunzione, ma semplice osservazione, che ricavo da molte esperienze personali: di conoscenza della mia storia e di quella di varie amiche e 'colleghe' ricamatrici.